
ALTRI POSTI DA NON PERDERE
cosa vedere
Sebbene Venezia sia una meta affascinante, esplorare anche i luoghi circostanti all’Ornella’s Apartment offre un'opportunità unica per immergersi nella bellezza naturale, scoprire la cultura locale autentica e godere di nuove atmosfere, lontani dalla tradizione Veneziana.
ALCUNE COSE DA NON PERDERE
PADOVA
Padova è conosciuta come "la città dei tre senza", da il Caffè senza porte (Caffè Pedrocchi, aperto 24 ore al giorno in passato), il Prato senz'erba (Prato della Valle), il Santo senza nome (Basilica di Sant'Antonio, conosciuta dai padovani come "il Santo").

BASILICA DI SANT'ANTONIO
La Basilica di Sant'Antonio, conosciuta con il nome "Il Santo", è il centro religioso più importante della città, e meta di migliaia di pellegrini che ogni anno

PRATO
DELLA VALLE
Prato della Valle è la piazza di Padova ed è una delle più grandi d’Europa. A renderla magnifica un susseguirsi di statue d’autore.

BASILICA SANTA GIUSTINA
Il grandioso e celebre tempio di Santa Giustina, che secondo alcuni studiosi sorgerebbe sulle rovine di un tempio pagano, è la più importante opera architettonica di Padova e il più antico luogo di culto della città.
ORTO BOTANICO
L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria. Situato in un'area di circa 2,2 ettari, Dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
è intitolata a Santa Maria della Carità e nota in tutto il mondo per lo straordinario ciclo pittorico realizzato da Giotto. L'opera costituisce il massimo capolavoro ad affresco dell'artista

PIAZZA DEI SIGNORI
Fu per secoli teatro di celebrazioni civiche, di tornei e spazio di rappresentanza della città rispetto alle più grandi piazze delle Erbe e della Frutta che ebbero maggiori propensioni commerciali. La piazza è dominata dalla celebre Torre dell'Orologio.
CITTA' LIMITROFE
CHIOGGIA
Conosciuta come "Piccola Venezia", Chioggia è una cittadina di pescatori con canali, ponti e un'atmosfera autentica.
Città lagunare, dalla storia millenaria e inserita nelle 52 mete del mondo da visitare nel 2022 secondo il New York Times, località ancor più antica della sua “sorella maggiore Venezia” e che fa innamorare qualsiasi visitatore.
​

GIRO IN LAGUNA
La laguna di Venezia è la più grande d'Italia, con una superficie di 550 km2, il 67% dei quali coperti d'acqua, il 25% è occupata da barene e l'8% da isole.
​Il vaporetto si prende a Chioggia in fondo a Corso del Popolo, vicino alla capitaneria di porto. Il costo del biglietto andata e ritorno da Chioggia a Pellestrina è di 10 Euro più 2 Euro per eventuale trasporto della bicicletta.

BRAGOSSO
Il bragozzo è l'imbarcazione tipica di Chioggia, con vele decorate a mano dai pescatori di Chioggia, che navigavano sulla laguna di Venezia.

CENTRO STORICO
La mini Venezia, resterete molto colpiti dal colpo d’occhio della numerosa flotta di Pescherecci ( la flotta più grande dell’Adriatico).

TRAMONTI
Un evento porta alla scoperta di un Patrimonio Unesco unico, la laguna di Venezia. Fra agriturismi in riva all'acqua, cicchetti e isole meravigliose e tramonti spettacolari
MARE E RELAX
SOTTOMARINA
Il litorale è caratterizzato da una sabbia finissima, con grande presenza di augite, quarzo, silicati ed elementi micacei. Sulla spiaggia sorgono numerosi stabilimenti balneari, nonché punti di ristoro, ristoranti, pizzerie, parchi acquatici, parchi divertimento e sale da ballo.
La rinomata località balneare, infatti, è dotata di una sabbia molto particolare, costituita da rocce dolomitiche di quarzo, minerali ferrosi ed elementi micacei (minerali simili alla mica) che rendono più intensa l'azione del sole per un'abbronzatura più veloce.

SPIAGGIA
Il litorale è caratterizzato da una sabbia finissima, con grande presenza di augite, quarzo, silicati ed elementi micacei. Sulla spiaggia sorgono numerosi stabilimenti balneari, nonché punti di ristoro, ristoranti, pizzerie, parchi acquatici, parchi divertimento e sale da ballo.
La rinomata località balneare, infatti, è dotata di una sabbia molto particolare, costituita da rocce dolomitiche di quarzo, minerali ferrosi ed elementi micacei (minerali simili alla mica) che rendono più intensa l'azione del sole per un'abbronzatura più veloce.

ITTITURISMO
E' un posto veramente magico: un casone sulla diga, una terrazza sospesa sul mare o sul fiume.

LUNGOMARE
Il lungomare è il centro nevralgico della movida di Sottomarina, una passerella diurna e notturna dove si riversano famiglie, coppie, giovani, anziani. Si estende per circa 3 km parallelamente a una porzione della lunghissima spiaggia di Sottomarina e si divide in un'area pedonale e una ciclabile.

STABILIMENTI BALNEARI
Se desideri un consiglio
siamo a tua disposizione
ISOLA VERDE

SPIAGGIA
Più tranquilla di Sottomarina, Isola Verde alterna spiaggie meno afollate a zone più di tendenza.
Negli ultimi anni molti stabilimenti hanno fatto alzare il livello di questa zona,
rendendo alcuni parti di spiaggia di feste serali come altre a Sottomarina.

STABILIMENTI BALNEARI
Se desideri un consiglio
siamo a tua disposizione
Le Ville Venete, la magia del classicismo e della sintonia tra architettura, arte e paesaggio... Un Fiume d'Arte !
Ecco alcuni esempio di cosa puoi trovare.
VILLA PISANI
Villa Pisani detta anche la Nazionale, rappresenta certamente uno dei più celebri esempi di Villa Veneta della Riviera del Brenta ed occupa un’ intera ansa del naviglio del Brenta, si estende su una superficie di 11 ettari ed un perimetro esterno di circa 1.500 metri.

NAVIGAZIONE FLUVIALE TRA LE VILLE VENETE
Ogni anno, da marzo a ottobre, è possibile visitare le Ville Venete con escursioni giornaliere e minicrociere in battello, in navigazione sul Fiume Brenta da Padova in direzione di Venezia e viceversa, alla scoperta delle imponenti Ville Palladiane, lungo le vie degli antichi burchielli veneziani del ‘700 .
LABIRINTO
Il parco di Villa Pisani è stato insignito del premio “Il Parco più bello d’ Italia 2008” . Camminado per il parco e' facile incantarsi per le scenografiche viste, le originali architetture,le serre ed il famoso labirinto.
VILLA FOSCARI
nel 1994 è stata segnalata come "Patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO. La Villa è tuttora priva d'illuminazione elettrica, per scelta dei proprietari.
RIVIERA DEL BRENTA
TERME E RELAX
C’è una località del Veneto in cui si respira un’aria diversa e si percepisce una sensazione particolare, quella tipica di una cittadina di mare. Parlo di Abano Terme un luogo perfetto per scappare dalla città e rilassarsi, facendosi coccolare in uno dei tanti stabilimenti termali e passeggiando nell’ordinato centro.
Abano è situata ai piedi dei colli Euganei ed è il principale centro delle Terme Euganee, nonché uno dei più grandi in Italia (e fuori). Le sue acque terapeutiche, ricche di sali minerali e di antica origine, attirano molteplici visitatori da tutto il mondo.

ACQUA TERMALE
La ricchezza delle Terme è data dall'acqua termale, che appartiene alla categoria delle acque sotterranee profonde ed è chimicamente classificata come salso-bromo-iodica ipertermale, con un residuo fisso a 180°C di 5-6 grammi di sali per litro.

FANGHI TERMALI
La fangoterapia e il fango delle Terme di Abano e Montegrotto, un prodotto termale con caratteristiche ben definite ed ineccepibili, per quello che riguarda la sua validità scientifica, entrano a pieno titolo in tutte le fasi del processo di trattamento dell'artrosi.
COLLI EUGANEI
Tra le cose da vedere sui Colli Euganei, all'interno del parco regionale, ci sono splendidi borghi quali medievali quali Arquà Petrarca, Monselice, Este e poco oltre Montagnana. Il Castello del Catajo, Villa dei Vescovi e Villa Barbarigo con il suo giardino storico sono le più famose ville dei Colli Euganei.

ARQUA' PETRARCA
Il tempo sembra essersi fermato ad Arquà Petrarca, il centro dei Colli Euganei che, più di tutti gli altri, mantiene inalterato il fascino antico dei borghi medievali. Il suo nome deriva forse da Arquata montium, che significa “chiostra dei monti”, ma deve la sua notorietà alla fama eterna di Francesco Petrarca, il poeta che vi passò gli ultimi anni della sua vita.

CASTELLO DEL CATAJO
Il castello del Catajo è un monumentale edificio di 350 stanze, considerato la reggia dei Colli Euganei; fu costruito a partire dal XVI secolo. Il castello è ancora oggi di proprietà privata e aperto al pubblico con funzione museale.
PARCO DIVERTIMENTO

PADOVALAND
Riapre il 10 giugno Padovaland, lo storico parco acquatico alle porte di Padova.
Circa 14 km
​
Viale della Regione Veneto, 6, Padova

CARIBE BAY
Sabbia bianca, cocktail all’ombra di una palma, attrazioni
adrenaliniche e divertimento per tutta la famiglia.
Non è un sogno… sei a Caribe Bay: il parco acquatico tematizzato più premiato d’Italia!
​
Via Michelangelo Buonarroti, 15/A, 30016 Lido di Jesolo

GARDALAND
Il Parco Divertimenti a Tema, l'Acquario e LEGOLAND® Water Park la rende una meta ideale per grandi e piccini

PARCO FAUNISTICO DI VALCORBA
Il Parco Faunistico Valcorba è un moderno giardino zoologico situato a Pozzonovo, nella provincia di Padova. Il Parco, che si estende su una superficie di 200.000 mq di prati, alberi, vialetti e specchi d'acqua offre dimora ad oltre 220 animali.
LAGUNA
Le Ville Venete, la magia del classicismo e della sintonia tra architettura, arte e paesaggio... Un Fiume d'Arte !

VALLE AVERTO
La Valle Averto o Valle dell'Averto è una zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, situata nella parte meridionale della Laguna di Venezia, nel comune di Campagna Lùpia.
L'ingresso è posto al km 110 della Strada statale 309 Romea.

OASI WWF
Valle Averto è riconosciuta come una delle zone più importanti della Laguna di Venezia per lo svernamento, la migrazione e la nidificazione dell’avifauna. Sono circa 250 le specie di uccelli presenti, tra cui nidificanti il falco di palude, il cavaliere d’Italia, la sterna comune, il tarabuso, la nitticora e l’averla piccola. Recenti indagini hanno evidenziato una notevole presenza della testuggine palustre europea.
CITTADINE E MERCATI LOCALI
PIAZZOLA SUL BRENTA

VILLA CONTARINI
E' una delle più grandi ville venete. Di aspetto barocco, è situata a sfondo della piazza principale di Piazzola sul Brenta (Padova), porticata e semicircolare.
​
Via L. Camerini, 1, 35016 Piazzola sul Brenta PD

CONCERTI
PIAZZOLA SUL BRENTA
Ospita ogni anno innumerevoli concerni nella sua magnifica piazza circolare fronte Villa Contarini - Camerini
​
​Via L. Camerini, 1, 35016 Piazzola sul Brenta PD
DOLO

CENTRO
Piccolo comune veneziano situato lungo le rive del Naviglio del Brenta, a pochi chilometri da Venezia. E' possibile ammirare dall'antico mulino, lo squero monumentale alla street art.

MERCATO
Si svolge il venerdi mattina







