top of page
Antenna del Canal Grande di Venezia

venezia

cosa vedere

Ci sarà un perché Venezia è una delle città più visitate di tutto il mondo: sarà forse perché le sue attrazioni sono qualcosa di assolutamente unico? Certo che sì. In nessun altro luogo vi capiterà di trovare una città interamente costruita sull’acqua con una gloriosa storia lunga secoli.

 

In tutti i casi fate un programma di viaggio che vi lasci il tempo di fare un giro in gondola, una romantica esperienza che vi darà modo di vedere la città dal miglior punto di vista possibile: l’acqua. 

COSA VEDERE VE

ALCUNE COSE DA NON PERDERE

CANAL GRANDE

Ampio canale a forma di S che divide in due la città.

Un giro in vaporetto per ammirare gli splendidi palazzi che si affacciano è d’obbligo. 

Antenna del Canal Grande di Venezia

PIAZZA SAN MARCO

Basilica di San Marco, una monumentale chiesa dal fascino bizantino ed il Campanile, l’edificio più alto di Venezia.

Piazza San Marco Venezia

PALAZZO DUCALE

La sontuosa sede della Repubblica Serenissima. Uno dei massimi esempi di gotico veneziano, custodisce al suo interno un patrimonio artistico di inestimabile valore e tanti segreti. 

Albero in piazza

PONTE DEI SOSPIRI

il ponte coperto che un tempo collegava il palazzo del doge e le prigioni della Serenissima.

ponte dei sospiri.png

PONTE DI RIALTO

Sono quattro i ponti che attraversano il Canal Grande, ma solo un nome è noto anche a chi non vive a Venezia, costruito a fine 500.

rialto.png

SQUERO

Lo squero è il cantiere dove vengono costruite tutte le gondole, puoi ammirare uno dei più antichi di Venezia

squero.png

MURANO

Una delle tradizioni veneziane più famose al mondo è la murrina, elaborata decorazione in vetro soffiato, per vederlo basta entrare nel museo.

murano.png

BURANO

La vera attrazione sono però le merlettaie che ancora oggi nella bella stagione si siedono fuori casa a ricamare al tombolo, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico di vita locale.

burano.png

SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO

Per decorare le pareti di questa illustre sede venne indetto nel Cinquecento un concorso.

A vincerlo fu Tintoretto, che tra il 1575 e il 1587 realizzò un ciclo pittorico con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento dalla straordinaria potenza drammatica. Saprà emozionare anche chi non si intende d’arte.

SAN POLO.png

GRAN TEATRO LA FENICE

è il principale teatro lirico di Venezia ma anche uno dei più prestigiosi teatri al mondo. 

COSA FARE A VENEZIA

FONDACO DEI TEDESCHI

La terrazza PANORAMICA, vicino al ponte di Rialto si trova al quarto piano e permette una vista mozzafiato sulla città. 

La prenotazione della visita è gratuita e obbligatoria e va effettuata esclusivamente online.

FONTEGO DEI TEDESCHI.png

BIENNALE

È aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all'Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia.

biennale.png

MUSEO GUGGENHEIM

La Collezione Peggy Guggenheim è uno dei più importanti musei in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo con sede a Venezia presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l'abitazione di Peggy Guggenheim.

MUSEO GUGHENAIM.png

PERDERSI PER LE CALLI

Per assaporare l’unicità di questa città è perdersi e vagare senza meta tra le sue calli, i suoi rii e campi, senza una meta predefinita, a Venezia, più che in ogni altro posto nel mondo, perdersi è un’esperienza senza eguali.

Viaggiare

BACARO TOUR

Tra i riti preferiti dai veneziani troviamo il Bàcaro tour anche detto “giro par ombre”.

Si parla di bacaro-tour quando si segue un itinerario fra i vari sestieri, interrotto da tappe nei diversi bacari. 

cicchetti.png

GIRO IN GONDOLA

una romantica esperienza che vi darà modo di vedere la città dal miglior punto di vista possibile: l’acqua. 

Gondola a Venezia
bottom of page